Castagne del prete: la ricetta originale per prepararle
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Prodotti Tipici
4.1/5 (10 Recensioni)

Castagne del prete

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 75 min
castagne del prete

Le castagne del prete sono una ricetta tipica campana che prevede due diverse tostature delle castagne e una successiva reidratazione in acqua e vino.

Le castagne del prete sono state insignite del titolo di prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della regione Campania e già così se ne intuisce la tipicità. Ma perché si chiamano castagne del prete? Secondo la leggenda, un monaco stava trasportando sul suo carretto trainato da un mulo un grande carico di castagne. La stanchezza dell’animale fece rovesciare il carico in un torrente ma il monaco non si diede per vinto e, seppur sbeffeggiato dagli abitanti, le raccolse tutte e le portò a casa, facendole asciugare prima su una griglia e poi essiccandole al forno.

Il risultato fu strepitoso ed è così che sono nate le castagne del monaco (altro nome con cui la preparazione è conosciuta). Tipiche del periodo natalizio, soprattutto a Montella, in provincia di Avellino, vengono solitamente vendute pronte da reidratare e cuocere, ma si possono preparare anche a casa da zero, proprio come si narra nella leggenda.

Nell’Irpinia ne esistono di due tipi: infornate (nvornate in dialetto locale), quando vengono sgusciate prima di essere messe sul fuoco, e tenerella, infilate in uno spago a mo’ di corona, quando nonostante l’asciugatura restano tenere.

La ricetta si potrebbe preparare anche partendo dalle castagne secche, se proprio non avete la pazienza o il tempo di portare avanti tutti i passaggi, ma il risultato non sarà proprio uguale all’orginale. In alternativa potete optare per le castagne al vino o quelle sotto spirito, dalla lunga conservazione e perfette da servire come fine pasto insieme al caffè.

Vista dall'alto castagne arrostite con calici di vino rosso
Castagne arrostite con vino rosso – primochef.it

Ingredienti

Per le castagne del prete

  • Castagne – 1 kg
  • Acqua – 1,5 l
  • Vino rosso – 200 ml

Preparazione

Castagne del prete

1

Per prima cosa procuratevi delle castagne di qualità ma non troppo grandi e incidetele dal lato della pancia. Arrostitele sulla brace di un barbecue. Il nostro consiglio è quello di aiutarvi con una griglia e scuoterle spesso perché in questa fase non devono bruciarsi ma solo prendere il sentore di affumicato. In alternativa potete preparare le classiche caldarroste in padella. Lasciatele raffreddare.

2

Tostate poi le castagne in forno a 120°C per 50 minuti o fino a quando non risulteranno croccanti e ben secche.

3

A questo punto le castagne sono pronte per essere conservate oppure utilizzate nel proseguo della ricetta. Nel secondo caso mettetele a reidratare in acqua e vino per 7 giorni. Sgocciolatele e, dopo averle lasciate asciugare per 15 minuti su una grata, sono pronte per essere consumate.

Avete visto che fare le castagne del prete con la ricetta che vi abbiamo proposto non è poi così difficile. Ci vuole solo un po’ di pazienza per via dei tempi di attesa tra i passaggi ma niente di più. Tenete poi presente che l’ammollo finale prima del consumo può avvenire sia in acqua e vino che in sola acqua che in solo vino. A voi la scelta su come procedere.

Conservazione

Le castagne del prete dopo essere state essiccate si conservano a lungo. Una volta reidratate invece vanno consumate quanto prima.

Leggi anche
Ricette con le castagne: 10 piatti autunnali da provare subito
4.1/5 (10 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Ottobre 2025 17:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Spaghetti alle belle donne